Post

Il silenzio e il tumulto di Nihad Sirees

Immagine
  Il silenzio e il tumulto di Nihad Sirees Pubblicato da alexamorello 16 febbraio 2022 Pubblicato in:  Siria Recensione di Federica Pistono    Come nota Max Weiss, nel primo decennio del nuovo millennio appaiono romanzi siriani la cui trama ruota essenzialmente intorno al tema della cospirazione e del complotto, orditi dall’apparato dei servizi segreti ai danni del cittadino, per raggiungere scopi e finalità funzionali alle attività del regime.  Si tratta di un coraggioso tentativo di squarciare il velo di oscurità e di mistero che avvolge la pratica politica, nell’intento di svelare il funzionamento dei meccanismi di uno Stato poliziesco fondato appunto sull’azione dei servizi di sicurezza [1] .    Abbas Beydoun sottolinea la diffusione e l’importanza dei “romanzi-Muḫābarāt” nella letteratura araba, non soltanto siriana, testi nei quali l’apparato dei servizi di sicurezza o il singolo agente segreto può svolgere il ruolo del protagonista o, comunque, ...

TAREQ IMAM, LE MANI DELL'ASSASSINO

Immagine
 Tareq Imam, Le mani dell'assassino, Atmosphere Libri, 2016   Traduzione dall'Arabo di Barbara Benini Il Cairo appare  immenso, a chi non lo conosce. Solo gli assassini – per loro natura, necessariamente sognatori – si rendono conto che non è affatto così.      La figura letteraria del serial killer è quasi sconosciuta nella realtà delle cronache criminali dei paesi arabi e in particolare dell’Egitto,tuttavia Tàreq Imam è riuscito a creare un personaggio ben calato nella contemporaneità, velandolo di mistero – e di una certa dose di ironia – tipici dello stile di questa nuova generazione di scrittori.  Secondo i nostri canoni di lettori occidentali, Le mani dell’assassino   è forse il primo noir a sfondo gotico in lingua araba, un romanzo nero dai toni surreali, dove attraverso frequenti salti spazio-temporali, si dipana la storia del protagonista, Sàlem, e delle sue vittime, che in alcuni casi muoiono più di una volta in di...

Rosa Yassin Hassan, I guardiani dell'aria, Poiesis Editrice

Immagine
I guardiani dell'aria, di Rosa Yassin Hassan Poiesis Editrice, 2017, traduzione dall'Arabo di Federica Pistono Qui, il tempo che passa è come una nube pesante, una nebbia densa e scura che mi avviluppa, cui non posso sfuggire. All'esterno, il tempo agisce sulle cose, le modifica, impone le sue dinamiche. Qui, il tempo è fermo. Sono fuori dal mondo, senza alcun contatto con le cose, in un tempo sospeso, statico, come se fossi stato pietrificato in una capsula spaziale. Comunque, pago il mio tributo al tempo: i miei capelli sono diventati bianchi, sento il peso dei miei quarantadue anni. Mi pesano anche sull'anima. Da questo punto di vista, gli anni scorrono qui come all'esterno, ma i loro effetti si manifestano in modo crudele.   Il romanzo è ambientato a Damasco nel 2003 ma, grazie alla tecnica del flash-back, dipinge un affresco della vita e della società siriana degli ultimi decenni del XX secolo, presentandoci una Siria oppressa da una feroce dittatura....

Nawal al-Sa'dawi, Zeina, Atmosphere Libri

Immagine
Nawal al-Sa'dawi, Zeina, Atmosphere Libri Traduzione dall'arabo di Federica Pistono   Romanzo psicologico, ricostruisce il dramma di una madre, Budur, che ha abbandonato in strada la figlia illegittima, Zeina, per poi sposarsi e costruirsi una famiglia borghese e una carriera universitaria.   Il romanzo è soprattutto la storia di Zeina, abbandonata sul ciglio di una strada del Cairo e allevata in strada. Un’infanzia e un’adolescenza difficili, segnate dall’assenza dei genitori, della famiglia, della sicurezza e dell’affetto. Zeina supera le numerose prove grazie al proprio carattere adamantino e diventa una donna dura, gelida, inaccessibile all’amore. Il romanzo ci presenta la storia di due donne, Budur e Zeina, madre e figlia, costrette a confrontarsi, sia pure in modo drammaticamente diverso, con l’oppressione della società patriarcale egiziana. Budur, docente universitaria e famoso critico letterario, è imprigionata in un matrimonio infelice. ...

I tamburi dell'amore di Maha Hassan

Immagine
I TAMBURI DELL'AMORE di Maha Hassan, Poiesis Editrice Traduzione dall'arabo di Federica Pistono Un romanzo, breve e denso, che getta uno spiraglio di luce sulla rivolta siriana, prima che si trasformasse in guerra civile, descrivendo la rivolta dei cittadini siriani affamati di libertà, di giustizia e di dignità dopo mezzo secolo di feroce dittatura. « Mi trovavo in una stanza piena di sangue. Ero immersa nel sangue fino al mento. Ho cominciato a nuotare nel sangue per risalire in superficie, le mani coperte di grumi coagulati. Mi dibattevo mani e piedi per tornare a galla e per evitare di inghiottire quel sangue. Intorno a me, emergevano brandelli di corpi, teste mozze, occhi, piedi. Ho cercato di urlare ». ( I tamburi dell’amore , p. 106) . Ecco uno degli incubi di Rima Khuri, la protagonista del romanzo, alter ego dell’autrice. Rima è docente alla Facoltà di Lettere moderne alla Sorbona. Vive infatti a Parigi da vent’anni, da quando ha lasciato Damasco, s...